Per sopravvivere nella giungla delle fatture elettroniche italiane!
Introduzione
Cos'è "La Fattucchiera"?
"La Fattucchiera" è un programma di lettura di fatture
elettroniche in formato XML o P7M totalmente gratuito e disponibile
per varie piattaforme.
Non richiede assolutamente JAVA, non è necessaria un'installazione
(è, come si dice. "portable"), non è complicato da usare, è semplice
e veloce.
Perché esiste un programma
come "La Fattucchiera"?
Perché solo in Italia...
possono essere concepite cose
come la fatturazione elettronica tra privati con passaggio obbligato
di consegna presso l'Agenzia delle Entrate,
il software di lettura di fatture elettroniche gratuito messo a
disposizione degli utenti da parte dell'Agenzia delle Entrate è semplicemente
orribile ed è fatto in modo tale da non poter lavorare con esso,
quasi tutte le soluzioni software di lettura di fatture
elettroniche (create da soggetti privati) sono a pagamento con diversi
metodi, una-tantum oppure a sottoscrizione
TUTTI i programmi gratuiti per la lettura di fatture elettroniche
sono scritti in JAVA e richiedono spesso una SPECIFICA versione
di esso, pena il non funzionare affatto.
Perché un nome tanto strano?
Perché le aziende italiane devono ricorrere spesso a
dei trucchi di magia (o all'intercessione dei Santi qualora essa non
sia sufficiente) per riuscire a sopravvivere agli obblighi fiscali
cui sono sottoposte.
La fattura elettronica era l'ultimo (ed inutile) obbligo di cui non
si sentiva assolutamente la mancanza.
Il nome mi pare azzeccato.
Il programma è gratuito?
Certo, il programma è gratuito e liberamente distribuibile.
Se qualcuno troverà giovamento dall'utilizzo di questo prodotto, è possibile
anche effettuare una donazione tramite PayPal con un'offerta libera:
qualsiasi importo contribuirà alla crescita futura di questo piccolo
applicativo.
Manuale
Una doverosa precisazione
Questo programma è stato scritto fondamentalmente per... me e per le
esigenze della mia azienda, quindi con tutti i limiti che una piccola
realtà come la mia può incontrare.
Non è un programma per stampare le fatture col formato indicato dall'Agenzia
delle Entrate: quello è una cosa per burocrati, non per aziende che devono
tenere monitorati i quantitativi e costi in maniera efficiente ed efficace.
L'aspetto grafico delle fatture deriva massimamente dal foglio di stile
del software "AssoInvoice", messo a disposizione gratuita sul
sito di Assosoftware: pur tuttavia è stato massivamente modificato dal
sottoscritto per dare alle fatture un aspetto più gradevole e leggibile.
Ci saranno sicuramente tonnellate di errori e malfunzionamenti dal momento
che questo software è stato scritto da un commerciante (che sono
io) e non da un professionista informatico: si tratta quindi di una soluzione
per sopravvivere
a questa inutile giungla fiscale.
Se trovate degli errori, più sotto vi indico cosa fare in tal caso.
Per fare in fretta
Se non si vuole alcuna complicazione, per utilizzare il programma
può essere sufficiente cliccare il pulsante (oppure utilizzando il menu
): potete caricare indistintamente un file di tipo XML oppure P7M,
non ha importanza.
Successivamente basterà premere quello di
, senza
ulteriori difficoltà.
Il programma è pensato per essere semplice ai massimi livelli,
senza complicare la vita a nessuno.
Per fare le cose fatte bene
Se invece volete fare le cose per bene i passi da seguire sono
questi:
come prima cosa entrate nella finestra delle Preferenze accessibile
dal menu
cliccando sul pulsante
scegliete
la posizione in cui contenete tutti le vostre fatture, sia che
esse siano
in formato XML o P7M. Mi raccomando: dentro devono esserci solo
file di fatture elettroniche (per intendersi, gli allegati che
trovate dentro alle email che vi manda il Sistema d'Interscambio).
Se dentro a quella cartella ci mettete altri tipi di file che non
c'entrano nulla il programma andrà irrimediabilmente in
crash, dal momento che non faccio molti controlli sulla natura
del file.
Nota per i più esperti: il programma non cerca ricorsivamente
tra le cartelle, si limita a quella che avete fornito voi.
a questo punto premete il pulsante per
caricare le fatture ed elaborare il database interno. Non potrete
uscire dalla finestra sino a quando questa operazione non sarà
conclusa quindi armatevi eventualmente di un po' di pazienza:
ne varrà la pena.
A questo punto chiudete pure la finestra, ritornando all'interfaccia
principale: potrete notare che è stata popolata una lista di
fornitori sulla sinistra con accanto il numero di fatture presenti
per ciascun fornitore.
Se cliccate sul nome di un fornitore vi appariranno tutte le fatture
disponibili nel database, ordinate per data dalla più vecchia alla
più recente.
"Ma che razza di data è quella lì?!?" → Quello è un formato molto usato in ambiente informatico: si tratta del
formato "anno-mese-giorno", estremamente comodo perché l'ordinamento
crescente del testo in questo formato coincide con l'ordinamento
cronologico crescente. Per me si è trattato di un semplice stratagemma
per far funzionare velocemente e senza intoppi le routine di ricerca
per data di cui sotto. Fateci l'abitudine ad usarla anche per altri
vostri file, vedrete che ne varrà la pena e vi troverete ad ordinare
le cose per data in maniera molto più semplice ed efficace.
Se cliccate su di una qualsiasi delle fatture, ecco che vi
comparirà sulla sinistra il rendering che poi potrete
stampare benissimo con il solito bottone oppure tramite la voce di menu
Finito? Sì, tutto qui.
Direi che non è stato particolarmente difficile, no?!?
Se vogliamo essere più precisi si può ricorrere
ad una selezione per data, cliccando sui bottoni :
quello più in alto permette una data fattura di partenza
("da
data fattura...") mentre quello inferiore permette di scegliere
quella di arrivo ("...a data fattura"). Il pulsante permette
invece di cancellare le date selezionate, seguendo la stessa
modalità descritta sopra.
Ma nella vita quasi mai le cose vanno sempre per il verso giusto,
quindi...
"E se trovo un errore?"
Se trovate un errore non disperate: il programma scrive e
aggiorna un file di log ogni volta che lo fate partire. Questo
file si chiama "fattucchiera.log" ed è presente nella stessa
cartella del programma.
Basterà che mandiate quel file in allegato a questo
indirizzo spiegando
che cosa lo ha fatto andare in crash: chiariamo, non sono un
programmatore esperto, ma se c'è qualcosa che posso fare per
aggiustare il programma e renderlo più performante sono a completa
disposizione.
Ringraziamenti obbligati
Devo ringraziare infinitamente le persone di Christian Schmitz
per l'aiuto nel decrittare i file P7M, Antonio Rinaldi per
l'aiuto in sede XML, nonché tutta la comunità XOJO.